Il momento centrale delle festività è lo stare insieme, di persona o col cuore. Sentire la vicinanza con gli altri, con la gioia e il dolore degli altri, ci fa sentire parte della nostra umanità. I nostri ideali di parità, …
Venerdì 15 dicembre, a Bellinzona, la nostra deputata Maura Mossi Nembrini ha preso parte alla conferenza stampa per il lancio del Referendum contro l'ingiusta riforma fiscale; ecco il suo intervento: Da una parte il nostro Consiglio di Stato afferma che …
La domanda del Mattino della Domenica del 29 ottobre: "Il Consiglio di Stato, nel Preventivo cantonale 2024, ha presentato una serie di misure di rientro per un ammontare di circa 134 milioni di franchi. Ritieni che questa manovra abbia delle reali …
Le notizie riguardanti lo stato della salute mentale dei giovani in Svizzera e in Ticino sono preoccupanti. Il tema è di chiara rilevanza pubblica. L’urgenza, oltre dal tema stesso, è data dal fatto che purtroppo da parte del Consiglio di …
Ogni volta che chiediamo delle misure per realizzare concretamente la parità, ci viene risposto che sarebbe bello ma non ci sono i soldi. Ora abbiamo visto che i soldi non ci sono - e non ci saranno - perché si …
Lunedì 20 novembre la maggioranza del Gran Consiglio purtroppo ha respinto (per 45 voti contro 35) la richiesta di ricevere una volta l'anno dal Governo un Messaggio di aggiornamento sul Piano cantonale per le pari opportunità e sulla parità salariale …
Nella seduta di Gran Consiglio del 19 settembre 2023 la deputata Tamara Merlo esprime le critiche a nome di Più Donne sulla vicenda, a cominciare dalla decisione di mantenere segreto l'audit esterno. 𝗜𝗹 𝘀𝗶𝗹𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗯𝘂𝘀𝗮. Mancano tutt'ora le …
La protezione delle vittime garantendo l'anonimato - e mi rivolgo ad Anna Biscossa - assomiglia troppo a questa cultura del silenzio che è la cultura del silenzio che ha fatto sì che per 25 anni ci siano stati abusi. Questa …